Le magie della Cartapesta

Nell’immaginario comune, il termine cartapesta riconduce immediatamente al mondo popolare e

devozionale del carnevale o del presepe, alle maschere e ai carri allegorici di scenografica maestosità, o alle

figure più domestiche destinate al culto privato, uscite dall’ambito di botteghe artigianali. Eppure questo

materiale umile, con le sue caratteristiche di duttilità e leggerezza, si è prestato a lungo anche ad una

produzione artistica di alto profilo, poco conosciuta, ma certamente degna di una attenta rivalutazione.

Non diversamente dalla scultura lapidea o lignea, infatti, quella in cartapesta annovera importanti maestri,

botteghe, scuole e ha avuto nel nostro Paese una diffusione più ampia di quel che si potrebbe immaginare.

 

A cominciare dal Quattrocento Italiano, l’utilizzo di questo materiale era prevalentemente legato alla

creazione di imponenti apparati effimeri o alla realizzazione di bozzetti preparatori per lavori non destinati

alla conservazione. D’altra parte, l’economicità del prodotto e il suo prestarsi alla realizzazione rapida di

calchi, copie e repliche a basso costo, sono stati per secoli motivi più che sufficienti per classificare

un’opera in cartapesta all’ultimo gradino della gerarchia delle arti. Tuttavia sorprende come pure Vasari,

tra i più strenui fautori della distinzione fra arti maggiori e minori, non esiti, nelle sue Vite, a parlare spesso

di questo materiale. Già in epoca rinascimentale, creativi versatili come Donatello sperimentarono

abbondantemente le potenzialità dell’impasto, le cui malleabilità e leggerezza si prestavano bene

all’espressività delle sculture. Dopo Donatello, quasi tutte le botteghe dei più celebri scultori fiorentini si

dedicarono alla replica di rilevi di piccolo e medio formato in cartapesta, che grazie al basso costo, furono

oggetto di una amplissima diffusione come le Madonne con bambino.

 

La cartapesta quindi è un’arte povera. Talmente povera che ci si serve di materiali come paglia, stracci,

pasta di amido, colla e gesso. La carta viene pestata a mano e fatta bollire, poi viene pressata così da

togliere l’acqua in eccesso, infine viene legata alla pasta di amido e ad una sostanza resinosa in modo da

ottenere un composto che non sia né troppo liquido né troppo denso. Dopodiché si passa alla fase

dell’essiccazione, della fuocheggiatura e della colorazione.

 

Con questo composto di materiali del tutto poveri gli artisti riescono a realizzare statue, anche a grandezza

naturale, fiori, portafiori, vasi, centritavola, collane, orecchini, anelli, bracciali e tutto ciò che la fantasia

può concepire. Si, perché la carta, bagnata con la colla naturale, assume le forme più disparate e quindi la

forma del prodotto non ha confini, dipende dalla fantasia che l’artigiano ci mette per darle vita.

 

I prodotti fatti in vera cartapesta sono resistenti quasi come il cemento.

1 commento

  1. Hard to ignore such an amazing article like this. You really amazed me with your writing talent. Thank for you shared again. Dawn Hadley Sallyann

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *